Guida Bio, newsletter di Settembre 2021

Newsletter N°7 Settembre 2021

Alla fine di settembre, nel mondo del vino è tempo di riflessioni, ma si tirano anche le somme, che ci fanno capire che tipo di stagione è stata. In tanti hanno già vendemmiato e quindi portato in cantina il frutto di un intero anno di lavoro, altri lo stanno facendo in questi giorni, ma settembre ci proietta anche in un periodo dell’anno diverso, entriamo, infatti in Autunno.

Ma andiamo a ripercorrere le tappe più belle e importanti del nostro settembre 2021.

Giovanna Riela ci racconta l’evento andato in scena da Zash, “Tutti i Brut”; ideato da Daniele Forzisi e accompagnato dai piatti stellati dello chef Giuseppe Raciti, per leggere l’articolo clicca qui.

Zash Tutti Brut

La Piscina di Zash

Laura Angelica Ferrero ci porta Da Francesco Su, il bistrot al centro di Roma che strizza l’occhio alla modernità e alla cucina giapponese in una rincorsa tra tradizioni e contaminazioni clicca qui.

Francesco Su

Gen Nishimura e Mario Boni

Fabrizio Bertucci ci ha fatto fare un piccolo viaggio all’interno del modo dell’Olio Evo di qualità, dalle caratteristiche al costo medio, clicca qui per leggere l’articolo.

Olio Evo di qualità

Fabrizio Bertucci

Grande successo per la ricetta del nostro amico Marco D’Alessandro, che presenta Intensi Sapori; piatto al quale Antonio Stanzione ha abbinato: Segreto di Bianca 2019 di Masseria Cuturi, clicca qui, per rileggere la ricetta e l’abbinamento.

Intensi Sapori

Intensi Sapori, Segreto di Bianca e Marco D’Alessandro

The King, Lebron James, è stato in visita da Monteverro. La Star dei Lakers – in viaggio alla scoperta della Toscana – approda nella tenuta gioiello di Capalbio, clicca qui per rileggere l’earticolo.

The King, LeBron James

The King, LeBron James

Si è concluso con successo “Mosto (Il succo delle storie)”, la 5^ edizione del Festival di narrazione promosso dall’azienda Poderi dal Nespoli; per leggere la notizia, clicca qui.

Poderi dal NespoliFabrizio Bertucci presenta il Risotto ai fichi e prosciutto di montagna, al quale Antonio Stanzione ha abbinato: Sant’Isidoro 2019 di Maria Pia Castelli, per rileggere tutto clicca qui, per rileggere la ricetta e l’abbinamento.

Risotto ai fichiIl valore del tempo, Mosnel presenta le Riedizioni 2020. EBB 2010 e Parosé 2010 sono rimasti per ben nove anni e mezzo sui lieviti, scopri qui tutti i dettagli.

Il valore del tempoLa storia dei Supertuscan, cosa si intende con questo termine e quali sono, inoltre, secondo noi i migliori Supertuscan biologici del 2021, ce lo racconta Antonio Stanzione; leggi l’articolo cliccando qui.

SuperTuscan

Dall’1 al 12 settembre 2021, si è svolta la 41° edizione di Vini Milo, lo storico appuntamento di fine estate del Comune di Milo, c’è stata per noi Gea Calì; clicca qui per rileggere l’articolo.

Da sinistra: Claudio Di Maria, Chiara Maria Mattiello, Giovanni Ponchia, Mara Lona, Carlo Zucchetti e Edoardo Ventimiglia.

Per ricevere la nostra Newsletter clicca qui e iscriviti.

Ringraziamo Sasà Sorrentino per la realizzazione dell’opera Autogenesi, soggetto di copertina e Gaetano Del Mauro per il contributo fotografico.