di Antonio Stanzione
Un vino Bio al giorno #7
Sette vini per questa settimana a cavallo tra giugno e luglio 2023, sette proposte che vi accompagneranno dal 26giugno al 02 luglio.
Lunedì 26 giugno 2023; Bortolomiol
Da sempre un punto di riferimento nel panorama del Prosecco, la cantina Bortolomiol ha sede a Valdobbiadene, nel cuore della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. L’azienda spumantistica è stata fondata da Giuliano Bortolomiol negli anni ’40, anche se la tradizione di famiglia si tramanda dal 1760. Oggi la cantina è guidata dalle figlie Elvira, Maria Elena, Giuliana e Luisa Bortolomiol, che con impegno e passione curano la tradizione di famiglia, con un’attenzione particolare ai progetti di sostenibilità ambientale. Nel cuore di Valdobbiadene, il Parco della Filandetta Wine&Art Farm è la cornice dell’accoglienza dove tra le opere d’arte e il vigneto biologico si può scoprire la storia di Bortolomiol e degustare la collezione di bollicine.
Ius Naturae 2021; € 19,50
Il tipico colore giallo paglierino di questo Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG è attraversato da un finissimo e persistente perlage che veicola eleganti e complesse sensazioni fruttate di pesca bianca, pera e mela verde accompagnate da cenni floreali, erbe aromatiche e lievi sentori minerali. Assaggio teso, dinamico, verticale, fresco, sapido e persistente.
Martedì 27 giugno 2023; Frecciarossa
Frecciarossa nasce nel 1919, quando Mario Odero, genovese di origine, si innamora delle colline dell’Oltrepò Pavese. Dopo la prima guerra mondiale, tornato in Italia, decide di acquistare una tenuta nell’Oltrepò, Frecciarossa, da sempre “la campagna dei genovesi”. Il nome deriva dalla trascrizione erronea del toponimo antico Fraccia Rossa, cioè “frana rossa,” a dire della terra argillosa, solcata da vene ferruginose, frequentemente soggetta agli umori delle acque sotterranee. Dopo diverse esperienze all’estero, soprattutto in Francia, patria del Pinot Nero, Giorgio, figlio di Mario torna in Oltrepò per misurarsi con la sua azienda. Oggi Frecciarossa è guidata da Valeria Radici Odero, nipote di Giorgio, con la stessa tenacia e passione del nonno.
Gli Orti Riesling 2020; € 12,50
Sulle affascinanti e rigogliose colline dell’Oltrepò Pavese nascono tantissimi grandi vini da Pinot Nero, sia esso vinificato in rosso oppure con il Metodo Classico. Questo lembo di terra al di la del Pò, però, non è solo Pinot Nero, a testimoniarlo è il Riesling di Frecciarossa. Un nettare che si manifesta nel calice vestito di color giallo paglierino e con indosso un profumo di pesca gialla matura, piccoli fiori di campo e erbe aromatiche che emergono da sbuffi minerali. Sorso fresco, verticale, coerente e persistente.
Mercoledì 28 giugno 2023; Fiorini
Una vocazione tramandata nel tempo, dal nonno Luigi al papà Valentino, a Carla Fiorini, oggi alla guida dell’azienda insieme al marito Paolo. Una vocazione antica che, oggi come ieri, parla di rispetto per la terra e per i suoi frutti. L’azienda Fiorini custodisce, da più di 100 anni, una storia di cultura, etica e rispetto. Immersa nella natura feconda e incontaminata delle colline della provincia di Pesaro e Urbino, è ancorata alle sue radici ma rivolge il suo sguardo rivolto al futuro. Parlare di Fiorini significa raccontare la storia di un amore antico verso la terra. Di passioni che si tramandano di padre in figlio e di luoghi, ancora incontaminati, da cui trarre frutti preziosi e a cui legarsi per dare vita a vini dal sapore autentico.
Andy ’20, 2020; € 12,50
Andy è un vino che nasce da uve Bianchello in purezza che affondano le proprie radici nel cuore dell’omonima DOC. La lavorazione di queste uve che provengono dalle piante più anziane dell’azienda, prevede un passaggio in tonneaux nuovi di allier per il 30% della massa. Alla vista si mostra di color giallo dorato. L’intenso e complesso bouquet olfattivo si articola su note dolci di pera, ananas, pesca, agrumi, erbe aromatiche, spezie e cenni burrosi che emergono da toni minerali. Sorso sapido, dinamico, elegante e persistente.
Giovedì 29 giugno 2023; Raffaele Palma
L’ Azienda è situata nelle incantevoli terre della Costiera Amalfitana. Nata nel 2005 dall’ambizioso progetto del suo titolare, i terreni si innalzano sino a 450 m.s.l.m. L’Azienda opera nella piena tutela del territorio, ristrutturando numerosi oliveti e agrumeti abbandonati e impiantando nuovi vigneti. La conduzione aziendale è totalmente all’insegna dell’eco-compatibilità, infatti, la gestione delle colture col metodo biologico è supportata dal recupero dei residui colturali e dal controllo dei tempi di intervento fitosanitario mediante il monitoraggio delle soglie di intervento e delle condizioni climatiche, grazie all’impiego di due stazioni meteorologiche. Tutti gli operatori colturali aziendali sono stati edotti alla tutela della flora e della fauna presente sul territorio.
Puntacroce Costa d’Amalfi DOC 2014; € 30,00
Il 29 giugno è il giorno di San Pietro, Santo patrono della cittadina di Cetara in Costiera Amalfitana, luogo al quale sono particolarmente legato e quindi per questo giorno ho voluto scegliere un vino da viticoltura eroica del territorio. Il Puntacroce di Raffele Palma nasce da un assemblaggio di Falanghina, Biancolella, Ginestra ed altre varietà locali a bacca bianca tra cui Fenile, Ripolo e Pepella. Si mostra nel calice di color giallo dorato. Al naso emergono intense sensazioni fruttate di pesca gialla, ananas e melone che anticipano ginestra, macchia mediterranea, spezie e cenni minerali di idrocarburi. Assaggio elegante, armonico e persistente.
Venerdì 30 giugno 2023; Flavia Rebellious Wines
La famiglia è un mélange di dimensioni culturali che derivano da mani sapienti e menti operose tramandate da quattro generazioni che credono profondamente nei valori dell’artigianato, dei vitigni autoctoni e della qualità finale di un vino. La storia di famiglia si compone di rigore e costanza, dal 1860 si prendono cura della terra e della pianta come una madre fa con i figli. Giovani e zelanti, Flavia e Giacomo Rallo rappresentano la quarta generazione della famiglia Rallo di Marsala. La loro filosofia si identifica nella valorizzazione della pura essenza del vino e della sua natura, praticando tecniche di coltivazione e produzione sostenibili, biologiche e non invasive. Flavia e Giacomo vogliono diffondere la cultura del vino onorando l’eredità del loro capostipite.
Allè 2021; € 17,50
Da un blend di Catarratto 80% e Zibibbo per il restante 20% nasce Allè 2021. Un vino dalla concezione giovane che riesce a coniugare lo spirito di due storiche e autoctone uve siciliane in un formato quello da un litro che piano piano sta tornado alla ribalta. Si mostra nel calice vestito di color giallo paglierino e indossa intensi profumi floreali e di frutta a polpa gialla matura, quindi frutto della passione e macchia mediterranea anticipano un sorso fine, verticale e agrumato.
Sabato 01 luglio 2023; Santa Venere
L’Azienda Agricola Biologica Santa Venere si estende per circa 150 ettari sulle colline dell’antica terra di Cirò. Questo territorio, con le sue campagne pianeggianti verso il mare e le dolci colline. Le terre sono di proprietà della famiglia Scala fin dal 1600, che da sempre si è dedicata alla coltivazione della vite e dell’ulivo. Nel 1960 le attività dal padre passarono al figlio Federico Scala, e successivamente anche al nipote Giuseppe. Insieme, e con grande determinazione, stabiliscono di dare nuovo ed importante impulso all’attività, iniziando con la vinificazione e la scelta di operare in regime biologico, tuttora conservata con orgoglio, puntando sui prodotti autoctoni per esaltare la propria terra.
Sp1 Bianco 2019; € 27,50
Nel cuore della zona di produzione del Cirò, da uve Gaglioppo in purezza, allevate ad alberello, prende vita questo spumante Metodo Classico che sosta per 24 mesi sui lieviti. Si mostra alla vista di color giallo paglierino con riflessi dorati che portano con sè un fine e persistente perlage. L’intenso bagaglio olfattivo si apre con sensazioni di crosta di pane, toni fruttati e agrumati che emergono da sbuffi minerali di pietra focaia e macchia mediterranea. Sorso fresco e persistente.
Domenica 02 luglio 2023; Cantina Toblino
Situata nel cuore della Valle dei Laghi, in Trentino, Toblino è una cantina cooperativa nata nel 1960 che negli anni è diventata un punto di riferimento della viticoltura e dell’enologia trentina. La sede della cantina è circondata da un mosaico di vigneti protetti dalle Dolomiti. La vite cresce rigogliosa, grazie ad un clima che unisce le caratteristiche ambientali del Lago di Garda e delle Dolomiti. I circa 900 ettari vitati, dagli oltre 600 soci viticoltori, sono situati ad un’altitudine compresa tra i 100 e gli 850 mslm. Cantina Toblino produce vini bianchi, rossi, rosati, dolci e spumanti Trento Doc. Oltre ai vini, gli ospiti possono assaggiare i prodotti tipici del territorio come funghi, formaggi, carni e pesce di lago, preparati sapientemente da Chef Sebastian Sartorelli presso “Hosteria”.
Praal 2019; € 26,70
Pinot Bianco in purezza per questo che è tra i vini di punta dell’azienda che sempre di più sta diventando punto di riferimento della regione per gli alti standard qualitativi. Praal 2019 nasce da un vigneto che ha poco meno di dieci anni e che affonda le proprie radici a circa 250 mslm. Si esprime alla vista di color giallo paglierino con lievi bagliori dorati che veicolano un intenso e complesso bouquet olfattivo dominato da note floreali e di frutti tropicali seguiti da sensazioni minerali che sfociano in un assaggio fresco, equilibrato, pieno e sorprendente.