Roma premia i vini italiani vincitori del Concours Mondial de Bruxelles 2023

di Stefania Borghetti

Roma premia i vini italiani vincitori del
Concours Mondial de Bruxelles 2023
Le medaglie consegnate il 20 giugno a Palazzo Valentini

Il Concours Mondial de Bruxelles, evento enologico di carattere internazionale che si annovera tra i primi 10 concorsi mondiali di vini, ha scelto Roma per premiare, con le sue prestigiose medaglie, i vini italiani che si sono distinti tra le 9.380 etichette in gara provenienti da 50 diversi Paesi dislocati nei quattro continenti

Giunto quest’anno alla 30esima edizione, il Concours Mondial de Bruxelles, ha una peculiarità che lo rende unico nel suo genere: è itinerante. Nato in Belgio nel 1993, dopo essersi svolto in diverse città della nazione, grazie alla visione innovativa di Baudouin Havaux, figlio del fondatore Louis, dal 2005 ha iniziato a spostarsi in Europa e nel mondo scegliendo come sedi importanti regioni del panorama vitivinicolo tra cui Aigle in Svizzera, Brno nella Repubblica Ceca, il Lussemburgo, Pechino e, nella scorsa edizione, la città italiana di Cosenza.

Quest’anno la kermesse è approdata in Croazia, sulle coste dell’incantevole località di Parenzo che, dal 12 al 14 maggio, ha ospitato 350 esperti, provenienti da 45 nazionalità diverse. Il gruppo, accuratamente selezionato e composto da un 60% di giornalisti enogastronomici, 18% enologi, 12% commercianti e distributori di vino e un 10% di sommelier, per tre giorni ha degustato alla cieca i vini appartenenti alla sezione dei bianchi e rossi con il compito di valutarli secondo i criteri di qualità, espressione ed equilibrio.

L’Italia, partecipando alla competizione con 1.950 vini, ha conquistato ben 365 medaglie, affermandosi, ancora una volta, tra le realtà vitivinicole predominanti nel panorama internazionale.

Per la consegna delle prestigiose medaglie Roma ha messo a disposizione gli eleganti spazi di Palazzo Valentini, nel cuore della città.

L’evento si è celebrato il 20 giugno con 50 cantine presenti, in rappresenta di tutte quelle premiate, ed ha visto dislocati all’interno dello storico cortile i banchi di assaggio che, presenziati dai produttori, tra i racconti della storia delle cantine e le degustazioni, hanno magistralmente accompagnato gli ospiti nella conoscenza dei vini premiati.

L’evento prevedeva anche tre masterclass dedicate ai vini croati, alle bollicine spagnole e ai vini laziali che hanno preceduto la premiazione dei vini delle cantine presenti con le ambite medaglie Grand’oro, Oro e Argento.

Grandi protagonisti dell’evento sono stati i vini biologici: ben 11 le aziende premiate tra le 50 presenti che hanno mostrato, ancora una volta, come produzione biologica e passione siano binomio vincente per vini di elevata qualità che riescono ad imporsi a livello mondiale. Le 11 aziende biologiche presenti all’evento, hanno infatti ricevuto ben 36 medaglie cosi distribuite: 2 Gran Medaglia d’Oro; 19 Medaglie d’Oro; 14 Medaglie d’Argento.

Non ci resta che consigliarvi, per trascorrere il tempo nell’attesa del prossimo concorso, che si terrà in Messico nella moderna città di Leòn, di degustare i vini delle aziende biologiche premiate.

Gran Medaglia d’Oro:

  • Franciacorta DOCG “Fratus” Brut Saten – Permane Sui Lieviti 90 Mesi 2013 – La Riccafana di Riccardo Fratus “Rivelazione Spumante Italia”
  • Vino Nobile di Montepulciano DOCG “Damo” 2015 – Montemercurio

Medaglia d’Oro:

  • Cerasuolo d’Abruzzo DOP, “Jasci Marchesani Biologico” 2022 – Jasci & Marchesani Az. Agrobiologica
  • Cerasuolo d’Abruzzo DOP, “Nerube’ Biologico” 2022 – Jasci & Marchesani Az. Agrobiologica
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC, “Rudhir” 2019 – Jasci & Marchesani Az. Agrobiologica
  • “D’Eus” 2015 – Chiusa Grande di Franco d’Eusanio
  • Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC “100 Vendemmie” Rosè spumante 2022 – Cantina di S. Croce Soc. agr. coop.
  • Modena Lambrusco IGT ”Crocevia” Rosato 2022 – Cantina di S. Croce Soc.agr. coop
  • Lazio IGT “Pischello” Rosso 2021 – Tenimenti Leone – Soc. Agr. Agribel
  • Roma DOC “Capoccia” Bianco 2020 – Tenimenti Leone – Soc. Agr. Agribel
  • Franciacorta DOCG “Riccafana” Brut Saten Bio – 2015 – La Riccafana di Riccardo Fratus
  • Franciacorta DOCG “Fratus Brut” Bio 2018 – La Riccafana di Riccardo Fratus
  • Marche IGT “I AM Aria Matteo” 2019 – Domodimonti Srl Società Agricola
  • Terre degli Osci IGT “Triassi” 2018 – Tenimenti Grieco SRL A Socio Unico
  • Sicilia DOC “Maria Costanza” Riserva 2013 – Azienda Agricola G. Milazzo
  • Sicilia DOC “Selezione di Famiglia” Superiore 2019 – Azienda Agricola G. Milazzo
  • Sicilia I.G.T. “Duca di Montalbo” 2007 – Azienda Agricola G. Milazzo
  • Sicilia I.G.T. “Duca di Montalbo” 2009 –Azienda Agricola G. Milazzo
  • Milazzo Classico – Azienda Agricola G. Milazzo
  • Toscana IGT“M” 2018 – La Querce di Massimo Marchi e C. s.a.s.
  • Maremma Toscana DOC “Fonte di Bestiale” 2021 – Bragaglia Felio Bragaglia Ezio e Bragaglia Fabio S.s.S.agricola

Clicca qui per iscrivere la tua azienda a: Guida Bio selezione vini 2024