Di seguito troverete l’elenco di tutti gli Olio EVO Bio 2021 in ordine alfabetico e di valutazione presenti in guida, che sono stati degustati e recensiti. La valutazione prevede un punteggio da 2 a 5 Ulivi. E’ stato, inoltre, assegnato l’Ulivo d’Oro, una menzione speciale per gli Olii che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità.
Apriamo la nostra Guida con gli Olio Evo ai quali sono stati assegnati tre Ulivi.
ACCADEMIA OLEARIA SRL
Sardegna DOP Olio Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica Fruttato Verde
BASILICA CAFAGGIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico 100% italiano
COLLEMASSARI
Toscano IGP Olio Extravergine di Oliva Biologico
FATTORIA DI MAGLIANO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Le Meridiane
FATTORIA LA LECCIA
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monocultivar Frantoio
MASSERIA IL FRANTOIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Leccina
Collina di Brindisi DOP Olio Extravergine di Oliva Biologico Tre Colline
TENUTA FANTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano
TENUTA SAN VITO IN FIOR DI SELVA
Olio Extravergine di Oliva Biologico Estratto a freddo
Di seguito gli Olio Evo ai quali sono stati assegnati quattro Ulivi.
ACCADEMIA OLEARIA SRL
Olio Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica
Sardegna DOP Olio Extravergine di Oliva Bio Fruttato Verde
AG. NIFO SARRAPOCHIELLO LORENZO
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA PODERE PANOLFO
Podere Panolfo Leccino
Podere Panolfo Moraiolo
AZIENDA AGRICOLA MASELLI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Cima di Melfi
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Oliva rossa Circella
CAMIGLIANO
Terre di Siena DOP Olio Extra Vergine d’Oliva
CASA SETARO
Olio Evo
CASE D’ALTO
Coevo Leccio del Corno
CASTELVECCHIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Olio
COLLEMASSARI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Olivastra Seggianese
Olio Extravergine di Oliva Biologico Leccino
DONATELLA CINELLI COLOMBINI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Moraiolo
Olio Extravergine di Oliva Biologico Dop Terre di Siena
FRANTOIO DI VALNOGAREDO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Italiano
GERACI – OLIVOIL SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Biancolilla
IL CORNIALE
Olio Extra Vergine di Oliva
IL GIGLIO AGRITURISMO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monocultivar Semidana Treslizos
LUNGAROTTI
Umbria DOP Colli Martani Olio Extravergine di Oliva Biologico
MASSERIA IL FRANTOIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Denocciolato degli Dei
OLEIFICIO RUSSO s.r.l.
Sicilia IGP Olio Extravergine di Oliva Biologico Zammara
SAN BARTOLOMEO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Canino
GIARDINI DI GIULIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Ascolana tenera
TENUTA COLFIORITO 1974 SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Cocceio
TENUTA GORGHI TONDI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Civolìa
TENUTE LIBRANDI PASQUALE
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Carolea
VELENOSI
Olio Extravergine di Oliva Agricoltura Biologico 100% italiano
Di seguito gli Olio Evo ai quali sono stati assegnati cinque Ulivi.
CASE D’ALTO
Coevo Gran Cru
MASSERIA IL FRANTOIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Tangere Stellas
TENUTA FANTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Olivastra
TRAVAGLIANTI ETNA’S EXCELLENCE
Travaglianti Biologico
Terminiamo con gli Olio Evo ai quali è stata assegnata la nostra menzione speciale l’Ulivo d’Oro.
ACCADEMIA OLEARIA SRL
Olio Extravergine di Oliva Il Biologico Fruttato Verde
AGRICOLA PIANO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Peranzana Olio Piano
ALESSANDRO DI CAMPOREALE
Olio Extra Vergine d’oliva Biologico
AVIDE Sarl
Olio Extravergine Di Oliva Tonda Iblea Barocco Ibleo
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA PODERE PANOLFO
Podere Panolfo Dop Umbria Colli Orvietani
AZIENDA AGRICOLA MASELLI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Coratina
CASE D’ALTO
Coevo Ravece
CASTELLO LA LECCIA
Olio Extravergine Biologico
COLLEMASSARI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Frantoio
DONATELLA CINELLI COLOMBINI
Olio Extravergine di oliva biologico Correggiolo
ELENA FUCCI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Titolo
FONTODI
Olio Extra Vergine di Oliva DOP Chianti Classico
GERACI – OLIVOIL SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Nocellara
GIARDINI DI GIULIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Toccolana
IL BORRO srl
Olio Extravergine di Oliva Biologico Primo raccolto
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico
LA QUERCE
Olio Extravergine di Oliva Biologico
L’OLIVAIO SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Krýo
LUNGAROTTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Il Cantico
MAJOLINI srl
Olio Extravergine Bio
MANNI
Toscano IGP Olio Extravergine di Oliva Biologico The oil of life
MIRIZZI GIANLUCA
Olio Extravergine di Oliva
MORMORAIA
Olio Extravergine di Oliva Biologico
NICOLANGELO MARSICANI
Olio Extra Vergine
OLEIFICIO RUSSO s.r.l.
Olio Extravergine di Oliva Biologico Zammara Monocultivar Nocellara dell’Etna
OLIO CENTONZE
Olio Extravergine di Oliva Biologico Case di Latomie
POMARIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico
SAN BARTOLOMEO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Blend
TENUTA FANTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Moraiolo
TENUTA SANTA MARIA VALVERDE
Olio Extravergine di Oliva
TENUTE LIBRANDI PASQUALE
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Nocellara del Belice
TENUTE MANNINO DI PLACHI
Oro di Plachi
Le Foglie d’Oro 2023!
Guida Bio 2023
Gentile Produttore,
sono in corso i lavori per Guida Bio 2023, sezione Vino.
Guida Bio è l’unica guida nazionale dedicata esclusivamente ai prodotti derivanti da agricoltura biologica (certificata e/o in conversione).
Abbiamo il piacere di coinvolgere i produttori nel nostro progetto di divulgazione e promozione del biologico italiano. In questo modo, ci impegniamo ad offrire il nostro sostegno ai prodotti che si dedicano ad una viticoltura biologica e sostenibile, concepita con l’idea di preservare la natura e rispettare la salute del consumatore.
La guida è cresciuta in maniera esponenziale, oltre 500 aziende presenti con oltre 2000 vini degustati e recensiti nell’ultima edizione 2022, più del triplo rispetto alla prima edizione del 2020.
I tempi sono cambiati, una trasformazione evidente, anche nel settore del Vino: mai come in questo periodo storico, anche gli acquisti di vino sono orientati alla ricerca di prodotti di qualità, garantiti; di conseguenza, il lettore/winelover è sempre più interessato a trovare e “sfogliare” una guida capace di condurlo in massima sicurezza nella scelta di prodotti al 100% biologici.
Nonostante il grande impegno di ricerca ed approfondimento, la Guida on line continua ad essere gratuita e per avere l’opportunità di essere pubblicati nell’Edizione 2023, basta compilare i moduli e seguire le istruzioni che troverete di seguito.
I DOCUMENTI
È necessario inviare esclusivamente in formato digitale:
– Le schede compilate che troverete a questi link:
Clicca qui per registrare la tua azienda vinicola a Guida Bio 2023;
Clicca qui per registrare i tuoi vini a Guida Bio 2023;
– immagini formato jpeg o png dei prodotti partecipanti da inviare a: redazione@guidabio.it;
– 5/6 foto rappresentative dell’azienda da inviare a: redazione@guidabio.it;
– l’Indirizzo per la spedizione dei campioni in doppia bottiglia, da inviare entro il 31/08/2022 al coordinatore, Antonio Stanzione email: antonio@guidabio.it Tel 3207830128 è: Giuseppe Stanzione, Via B. Mangino 41, 84016 Pagani (Sa).
Abbiamo pensato ad un cambio di passo per poter dare ancor maggiore visibilità a tutti voi produttori. Da quest’anno, infatti, è prevista una versione cartacea di Guida Bio 2023, da affiancare a quella digitale per coprire anche le esigenze di chi ama sfogliare e collezionare le guide, per la realizzazione di questo progetto, vi chiediamo un contributo di 100 Euro IVA inclusa per coprire i costi di stampa.
Si precisa che tale contributo non è obbligatorio per poter partecipare alla guida.
Al raggiungimento di un numero congruo di produttori partecipanti, si proseguirà nella realizzazione del formato cartaceo; format che vedrà l’inserimento nel volume delle sole aziende che hanno sposato il progetto di stampa.
Dati per il bonifico:
A.S. Tellus srls
Codice IBAN: IT47H0307502200CC8500913246
Causale: Promozione Guida Bio 2023
Si prega di inviare una mail a commerciale@guidabio.it con la copia del versamento effettuato e i dati per la fatturazione che avrà la causale “Promozione” e che pertanto sarà completamente detraibile.
A fine lavori, Vi informeremo della pubblicazione della Vostra Azienda in Guida e dell’esito delle degustazioni che prevedono una valutazione da 2 a 5 foglie, fino al riconoscimento dell’eccellenza, premiata con la nostra Foglia d’Oro 2023.
Grazie della collaborazione e della stima.
Il Direttore
Antonio Stanzione
Tutti gli Olio EVO Bio 2021
Un Mare di foglie 2023
Incredibile successo per il primo Salone dei Vini e la Premiazione Nazionale della Foglia d’Oro di Guida Bio 2023. Boom di presenze alla Stazione Marittima di Salerno
Un viaggio sensoriale tra i migliori vini d’Italia 100% Bio
La manifestazione nazionale con la premiazione delle foglie d’oro tenutasi a Salerno il 14 gennaio si è trasformata da un mare di foglie a un mare di gente.
Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d’Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud.
Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura biologica certificata o in conversione, immersi nello scenario meraviglioso del golfo di Salerno, amplificato dal design avveniristico e super glamour della Stazione Marittima disegnata dall’archistrar Zaha Hadid.
Stazione Marittima di Salerno
Una selezione di vini esclusiva, in un percorso che si snoda da Nord a Sud. Oltre 250 aziende presenti e più di 300 vini in degustazione per il Salone dei Vini 100% Bio “Un Mare di Foglie”: il prestigioso Tasting Event promosso da “Guida Bio”.
Amarone, Barolo, Brunello, Chianti, Etna, Franciacorta, Trentodoc, Alta Langa, Taurasi, Fiano e tantissime tipologie si mostrano, si raccontano. Colori, sentori, etichette, packaging: i vini si impongono sui banchi d’assaggio, rendendo la degustazione per i visitatori un’occasione irripetibile, dominando i sensi, la vista, l’olfatto, il gusto.
Un successo straordinario di pubblico, che ha superato qualsiasi aspettativa per il Salone dedicato alla degustazione di vini da agricoltura biologica che ha registrato enormi consensi.
Una full immersion nel mondo del vino, in una valorizzazione dei processi e delle filosofie di produzione: “Biologico è rispetto del tempo, della propria terra, dell’ambiente, dei propri valori, dell’uomo. L’obiettivo Ue al 2030 è quello di una superficie sempre più vasta destinata a un’agricoltura più consapevole”, sottolinea Antonio Stanzione, curatore di Guida Bio 2023, l’unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da agricoltura biologica, con oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende che hanno accettato la sfida della sostenibilità.
Centinaia le persone che hanno affollato il Salone dei Vini, fin dal taglio del nastro del primo pomeriggio, esperti del settore, aziende e semplici appassionati, alla scoperta del vino, dei suoi profumi e dei sentori.
In un bicchiere si respirano i territori, le vigne in altezza su roccia o sui terrazzamenti, alle falde vulcaniche o lungo le ampie distese collinari.
“Il vino è cultura. In un calice si cela tutto, la geografia, la storia, gli aneddoti, le persone, i produttori, i territori. È un mondo che raccoglie tantissimi appassionati, i pionieri del biologico in Italia, la ricerca, il lavoro di riscoperta. Abbiamo circa 500 vitigni autoctoni censiti, e molti ancora da riscoprire e valorizzare. Il Vino trasferisce emozioni. Bio è scelta di consapevolezza, etica, lungimiranza, rispetto e qualità”, prosegue Antonio Stanzione.
Premiazione delle Foglie d’oro presso Palazzo Sant’Agostino
LA PREMIAZIONE FOGLIA D’ORO 2023
Un successo straordinario anche la premiazione mattutina della “Foglia d’Oro 2023“, massimo riconoscimento di Guida Bio, assegnato ai migliori vini d’Italia da agricoltura biologica certificata o in conversione, che si distinguono per qualità, per l’emozione che suscitano, per tipicità o caratteristiche di produzione.
Affollato il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, con produttori e aziende provenienti da tutte le regioni d’Italia, dal Friuli alla punta estrema della Sicilia, trasformando l’evento in un grande hub di confronto di esperienze di chi ha accettato la sfida dell’agricoltura biologica.
“Mi riempie di orgoglio vedere i produttori di ogni parte d’Italia riuniti in questa sala, sono emozionato – esordisce Antonio Stanzione – Abbiamo realizzato il primo Salone dei Vini Bio a Salerno per una scelta di cuore, di legame affettivo con questa terra. Ringrazio la Provincia di Salerno e Luca Cerretani in rappresentanza del Presidente Franco Alfieri, il Ministero dell’Agricoltura retto da Francesco Lollobrigida e l’onorevole Imma Vietri delegata del Ministro, il sindaco Fortunato Della Monica e il Direttore Riccardo Rigillo. La maggiore quantità del patrimonio vinicolo è in Italia, abbiamo la necessità di raccontarlo e portarlo all’attenzione di tutti. In futuro c’è l’idea di tradurre Guida Bio anche in Inglese per portare il Made in Italy fuori dal contesto nazionale per dare più forza alle aziende. La cosa più importante è avere rispetto del prodotto e dei produttori, non cercare il difetto del vino, ma le loro qualità e mettere in risalto queste. Avviciniamo le persone al vino, permettendo al pubblico di poterlo comprendere, comunicandolo in maniera semplice”.
Nicoletta De Virgilio e Antonio Stanzione
E aggiunge: “Non mi aspettavo un’affluenza così generosa dalla città di Salerno e così importante da parte dei produttori. Significa che Guida Bio ha intrapreso un percorso virtuoso, riconosciuto dai produttori, da chi vive di vino. Un ringraziamento particolare va a mia moglie, Nicoletta De Virgilio, che più di tutti mi ha supportato e sopportato e senza la quale tutto questo non sarebbe stato possibile. E un grazie speciale a tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo viaggio e a tutto il team che mi sostiene e che ha creduto in questa idea”.
Il vino diventa così storytelling, racconto, convivialità, amicizia. È festa tra amici. Basta un calice, un pianoforte e il suono che esplode, rendendo l’atmosfera avvolgente.
da sinistra: Barbara Landi, Giovanna Riela, Antonio Stanzione, Gea Calì, Cristina Barbera, Laura Angelica Ferraro e Simone Feoli
I vini biologici rappresentano una delle eccellenze sempre più ricercate non solo dai consumatori italiani, ma anche all’estero. Un prodotto “trendy” grazie all’elevata qualità, che racchiude i profumi e le fragranze di un territorio, quello italiano, ricco di cultura, paesaggi, storia e biodiversità. Ricerca di prodotti sempre più genuini, con tecniche di produzione il più rispettose possibile degli equilibri naturali, contribuendo, con le sue pratiche, al mantenimento della fertilità del suolo. Nell’ambito dell’agricoltura biologica, la viticoltura riveste un ruolo sempre più strategico e di primo piano in Europa ed in Italia, verso la “transizione ecologica” e la rivoluzione verde. Al 2020, in Italia si contano 115mila ettari di superficie dedicata alla viticoltura biologica, con una crescita costante.
Ed ora a lavoro, perché Guida Bio è un progetto che prosegue tutto l’anno e tra un paio di mesi si riparte per la realizzazione della guida del prossimo anno.
Un mare di foglie!
Presentazione Guida Bio 2023
Spett.le produttore,
Giunti alla quarta edizione, abbiamo deciso di coinvolgere tutti voi in un grande evento nazionale che si articolerà in due momenti:
Siete invitati a prendere parte all’evento di presentazione nazionale della Guida Vino 2023, nel corso del quale assisterete alla premiazione delle Foglie d’Oro, nostra menzione speciale, che si terrà a Palazzo Sant’Agostino, a Salerno, sede storica del capoluogo di provincia campano, sabato 14 gennaio 2023, alle ore 11.00. Vi chiediamo di confermarci il prima possibile la Vostra partecipazione a: redazione@guidabio.it, in modo da poter organizzare al meglio l’evento; ad ogni azienda sono riservati due posti.
Banchi d’assaggio con tutti i vini premiati e selezionati nell’edizione 2023, che si terrà presso la prestigiosa Stazione Marittima di Salerno, sempre sabato 14 gennaio 2023, con apertura al pubblico alle ore 15. Chiediamo, pertanto, un numero di almeno 3 bottiglie del Vostro vino premiato con la Foglia d’Oro o del vino più rappresentativo (per tutte le aziende che non hanno vini premiati con la Foglia d’Oro) per poter organizzare al meglio i bachi d’assaggio. I vini dovranno essere inviati, con indicazione Guida Bio, a: Tecno Carrelli, Via Salerno 22, 84016 Pagani (SA) entro e non oltre l’ 08/01/2023. I banchi d’assaggio saranno organizzati per isole e gestiti dal nostro staff, pertanto la partecipazione è gratuita e non vi è la necessità della presenza. Per la buona riuscita della manifestazione vi invitiamo ad inviare quanto prima i vostri vini.
Per chi fosse interessato, abbiamo pensato di offrire anche un momento di business a voi produttori, dandovi la possibilità di fittare un tavolo in un’area dedicata al B2B, all’interno della Stazione Marittima, dove potrete organizzare i vostri appuntamenti per la durata di un’ora al costo di 100,00 € più IVA, in allegato trovate il modulo di adesione.
Dati per il bonifico:
A.S. Tellus srls
Viale Spartaco 54, 00174 Roma
Partita IVA: 16248161008
Codice IBAN: IT47H0307502200CC8500913246
Causale: Promozione Guida Bio 2023
La nostra guida nasce con l’intento di valorizzare le scelte green ed ecosostenibili del mondo enologico.
L’evento che sarà patrocinato dalla Provincia di Salerno sarà presenziato anche da alte cariche istituzionali.
Grazie a tutti per la fiducia, ma soprattutto grazie per essere con noi!
Colgo l’occasione per augurare buon Natale e un felice 2023 a tutti voi!
Il Direttore
Antonio Stanzione