Di seguito troverete l’elenco di tutti gli Olio EVO Bio 2021 in ordine alfabetico e di valutazione presenti in guida, che sono stati degustati e recensiti. La valutazione prevede un punteggio da 2 a 5 Ulivi. E’ stato, inoltre, assegnato l’Ulivo d’Oro, una menzione speciale per gli Olii che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità.
Apriamo la nostra Guida con gli Olio Evo ai quali sono stati assegnati tre Ulivi.
ACCADEMIA OLEARIA SRL
Sardegna DOP Olio Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica Fruttato Verde
BASILICA CAFAGGIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico 100% italiano
COLLEMASSARI
Toscano IGP Olio Extravergine di Oliva Biologico
FATTORIA DI MAGLIANO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Le Meridiane
FATTORIA LA LECCIA
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monocultivar Frantoio
MASSERIA IL FRANTOIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Leccina
Collina di Brindisi DOP Olio Extravergine di Oliva Biologico Tre Colline
TENUTA FANTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano
TENUTA SAN VITO IN FIOR DI SELVA
Olio Extravergine di Oliva Biologico Estratto a freddo
Di seguito gli Olio Evo ai quali sono stati assegnati quattro Ulivi.
ACCADEMIA OLEARIA SRL
Olio Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica
Sardegna DOP Olio Extravergine di Oliva Bio Fruttato Verde
AG. NIFO SARRAPOCHIELLO LORENZO
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA PODERE PANOLFO
Podere Panolfo Leccino
Podere Panolfo Moraiolo
AZIENDA AGRICOLA MASELLI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Cima di Melfi
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Oliva rossa Circella
CAMIGLIANO
Terre di Siena DOP Olio Extra Vergine d’Oliva
CASA SETARO
Olio Evo
CASE D’ALTO
Coevo Leccio del Corno
CASTELVECCHIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Olio
COLLEMASSARI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Olivastra Seggianese
Olio Extravergine di Oliva Biologico Leccino
DONATELLA CINELLI COLOMBINI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Moraiolo
Olio Extravergine di Oliva Biologico Dop Terre di Siena
FRANTOIO DI VALNOGAREDO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Italiano
GERACI – OLIVOIL SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Biancolilla
IL CORNIALE
Olio Extra Vergine di Oliva
IL GIGLIO AGRITURISMO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monocultivar Semidana Treslizos
LUNGAROTTI
Umbria DOP Colli Martani Olio Extravergine di Oliva Biologico
MASSERIA IL FRANTOIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Denocciolato degli Dei
OLEIFICIO RUSSO s.r.l.
Sicilia IGP Olio Extravergine di Oliva Biologico Zammara
SAN BARTOLOMEO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Canino
GIARDINI DI GIULIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Ascolana tenera
TENUTA COLFIORITO 1974 SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Cocceio
TENUTA GORGHI TONDI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Civolìa
TENUTE LIBRANDI PASQUALE
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Carolea
VELENOSI
Olio Extravergine di Oliva Agricoltura Biologico 100% italiano
Di seguito gli Olio Evo ai quali sono stati assegnati cinque Ulivi.
CASE D’ALTO
Coevo Gran Cru
MASSERIA IL FRANTOIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Tangere Stellas
TENUTA FANTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Olivastra
TRAVAGLIANTI ETNA’S EXCELLENCE
Travaglianti Biologico
Terminiamo con gli Olio Evo ai quali è stata assegnata la nostra menzione speciale l’Ulivo d’Oro.
ACCADEMIA OLEARIA SRL
Olio Extravergine di Oliva Il Biologico Fruttato Verde
AGRICOLA PIANO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Peranzana Olio Piano
ALESSANDRO DI CAMPOREALE
Olio Extra Vergine d’oliva Biologico
AVIDE Sarl
Olio Extravergine Di Oliva Tonda Iblea Barocco Ibleo
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA PODERE PANOLFO
Podere Panolfo Dop Umbria Colli Orvietani
AZIENDA AGRICOLA MASELLI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Coratina
CASE D’ALTO
Coevo Ravece
CASTELLO LA LECCIA
Olio Extravergine Biologico
COLLEMASSARI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Frantoio
DONATELLA CINELLI COLOMBINI
Olio Extravergine di oliva biologico Correggiolo
ELENA FUCCI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Titolo
FONTODI
Olio Extra Vergine di Oliva DOP Chianti Classico
GERACI – OLIVOIL SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Nocellara
GIARDINI DI GIULIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monovarietale Toccolana
IL BORRO srl
Olio Extravergine di Oliva Biologico Primo raccolto
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico
LA QUERCE
Olio Extravergine di Oliva Biologico
L’OLIVAIO SRL
Olio Extravergine di Oliva Biologico Krýo
LUNGAROTTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico Il Cantico
MAJOLINI srl
Olio Extravergine Bio
MANNI
Toscano IGP Olio Extravergine di Oliva Biologico The oil of life
MIRIZZI GIANLUCA
Olio Extravergine di Oliva
MORMORAIA
Olio Extravergine di Oliva Biologico
NICOLANGELO MARSICANI
Olio Extra Vergine
OLEIFICIO RUSSO s.r.l.
Olio Extravergine di Oliva Biologico Zammara Monocultivar Nocellara dell’Etna
OLIO CENTONZE
Olio Extravergine di Oliva Biologico Case di Latomie
POMARIO
Olio Extravergine di Oliva Biologico
SAN BARTOLOMEO
Olio Extravergine di Oliva Biologico Blend
TENUTA FANTI
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Moraiolo
TENUTA SANTA MARIA VALVERDE
Olio Extravergine di Oliva
TENUTE LIBRANDI PASQUALE
Olio Extravergine di Oliva Biologico italiano Monocultivar Nocellara del Belice
TENUTE MANNINO DI PLACHI
Oro di Plachi
Guida Bio 2023
Gentile Produttore,
sono in corso i lavori per Guida Bio 2023, sezione Vino.
Guida Bio è l’unica guida nazionale dedicata esclusivamente ai prodotti biologici (certificati e/o in conversione).
Abbiamo il piacere di coinvolgere i produttori nel nostro progetto di divulgazione e promozione del biologico italiano. In questo modo, ci impegniamo ad offrire il nostro sostegno ai prodotti che si dedicano ad una viticoltura biologica e sostenibile, concepita con l’idea di preservare la natura e rispettare la salute del consumatore.
La guida è cresciuta in maniera esponenziale, oltre 500 aziende presenti con oltre 2000 vini degustati e recensiti nell’ultima edizione 2022, più del triplo rispetto alla prima edizione del 2020.
I tempi sono cambiati, una trasformazione evidente, anche nel settore del Vino: mai come in questo periodo storico, anche gli acquisti di vino sono orientati alla ricerca di prodotti di qualità, garantiti; di conseguenza, il lettore/winelover è sempre più interessato a trovare e “sfogliare” una guida capace di condurlo in massima sicurezza nella scelta di prodotti al 100% biologici.
Nonostante il grande impegno di ricerca ed approfondimento, la Guida on line continua ad essere gratuita e per avere l’opportunità di essere pubblicati nell’Edizione 2023, basta compilare i moduli e seguire le istruzioni che troverete di seguito.
I DOCUMENTI
È necessario inviare esclusivamente in formato digitale:
– Le schede compilate che troverete a questi link:
Clicca qui per registrare la tua azienda vinicola a Guida Bio 2023;
Clicca qui per registrare i tuoi vini a Guida Bio 2023;
– immagini formato jpeg o png dei prodotti partecipanti da inviare a: redazione@guidabio.it;
– 5/6 foto rappresentative dell’azienda da inviare a: redazione@guidabio.it;
– l’Indirizzo per la spedizione dei campioni in doppia bottiglia, da inviare entro il 01/07/2022 al coordinatore, Antonio Stanzione email: antonio@guidabio.it Tel 3207830128 è: L’antica Pizzeria da Michele, Viale Spartaco 76, 00174 Roma. Orario di scarico: tutti i giorni dalle 11:00 alle 15
Abbiamo pensato ad un cambio di passo per poter dare ancor maggiore visibilità a tutti voi produttori. Da quest’anno, infatti, è prevista una versione cartacea di Guida Bio 2023, da affiancare a quella digitale per coprire anche le esigenze di chi ama sfogliare e collezionare le guide, per la realizzazione di questo progetto, vi chiediamo un contributo di 100 Euro IVA inclusa per coprire i costi di stampa.
Si precisa che tale contributo non è obbligatorio per poter partecipare alla guida.
Al raggiungimento di un numero congruo di produttori partecipanti, si proseguirà nella realizzazione del formato cartaceo; format che vedrà l’inserimento nel volume delle sole aziende che hanno sposato il progetto di stampa. Laddove non dovessimo raggiungere un numero congruo di adesioni, quanto da Voi versato, sarà prontamente restituito.
Dati per il bonifico:
A.S. Tellus srls
Codice IBAN: IT47H0307502200CC8500913246
Causale: Promozione Guida Bio 2023
Si prega di inviare una mail a commerciale@guidabio.it con la copia del versamento effettuato e i dati per la fatturazione che avrà la causale “Promozione” e che pertanto sarà completamente detraibile.
A fine lavori, Vi informeremo della pubblicazione della Vostra Azienda in Guida e dell’esito delle degustazioni che prevedono una valutazione da 2 a 5 foglie, fino al riconoscimento dell’eccellenza, premiata con la nostra Foglia d’Oro 2023.
Grazie della collaborazione e della stima.
Il Direttore
Antonio Stanzione
Tutti gli Olio EVO Bio 2021
Drink Pink in Sicily 2022
Venerdì 24 giugno la quarta edizione dell’unico evento dedicato ai vini rosati siciliani, tra gli ospiti la Master of Wine Elizabeth Gabay e il miglior sommelier d’Italia 2021 Stefano Berzi
È tutto pronto per la festa dedicata ai rosati siciliani “Drink Pink in Sicily – I rosati dal Vulcano ai tre Valli”, giunta alla quarta edizione. Quest’anno, l’evento più rosa dell’anno, ormai conosciuto e apprezzato non solo dagli appassionati di vino, ma anche da chi intende avvicinarsi a questo mondo, si svolgerà venerdì 24 giugno nella sua sede storica, il SAL – Spazio Avanzamento Lavori – Catania.
Tante le novità imperdibili in programma con ospiti ed appassionati del mondo enologico fra questi la più grande esperta mondiale di Rosé, la Master of Wine Elizabeth Gabay e Stefano Berzì, miglior Sommelier d’Italia 2021 per l’associazione Italiana Sommelier.
Quest’anno, grazie alla partnership con l’azienda Ardeaseal, che sponsorizzerà il premio per la cantina vincitrice, sarà selezionato il miglior Rosè di Sicilia dell’edizione 2022, scelto nei giorni precedenti da un panel tecnico di degustazione formato da wine expert, enologi e giornalisti.
Numerose le aziende che arriveranno da tutta l’isola per la festa dedicata ai rosati siciliani e che a partire dalle 18,30 presenteranno i loro vini nei banchi di assaggio.
Come nelle passate edizioni sarà allestita un’area wine dove i banchi degustazione saranno suddivisi per area geografica, mentre nel caso dell’areale Etneo, la suddivisione avverrà per versante, in modo da poter creare un percorso chiaro e intuitivo e che dia visibilità a tutte le Aziende partecipanti.
Anche quest’anno non potevano mancare momenti di approfondimento del vino Rosa e della cultura enogastronomica:
Presente, come sempre l’area food in cui assaggiare gli appetizer di Valentina Rasà Cucina Manipura resident Chef – Loredana Crisafi, Myda Scuola di Cucina – Giovanna Musumeci e Ida Di Biaggio, aVISTA – Gusti Nomadi, gli oli siciliani selezionati da APO Catania accompagnati da una selezione di Pandittaino.
Tra vini fermi e bollicine dalle sfumature rosa, ci sarà anche Giovanni Torre, proprietario e bar manager del Circus Cocktail Bar, con i suoi cocktail sensuali ed eleganti, considerato dalla redazione del Bargiornale (bussola dei cocktail bar), il quarto bar in Italia per importanza.
Sponsor dell’evento
Pistì; Enoiltech; Ardeasil; Suolo e Salute; Sheraton Catania; Acqua Filette; Etnatwist; Pandittaino; APO Catania (Associazione Produttori Olivicoli); Melograno dell’Etna
È possibile acquistare i biglietti su Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/358607433487
35,00 €
45,00 €
35,00 €
100,00 €
Hundred Sixty Four 2012 per il 164° compleanno di Fontanafredda
Una bottiglia speciale per un compleanno speciale. È con l’edizione limitata Alta Langa DOCG Hundred Sixty-Four 2012 che Fontanafredda festeggia 164 anni dalla sua fondazione, da quel lontano 17 giugno 1858, quando “un atto di comando del regio delegato” al comune di Serralunga d’Alba, testimoniò, “per ingiunzione”, l’iscrizione nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II, allora ancora Re di Sardegna, una superficie di 138,82 “giornate piemontesi”. Una storia che nasce dall’amore tra il primo Re d’Italia e Rosa Vercellana, a cui il sovrano donò il terreno acquisito nel 1858, dove ancora oggi sorge la cantina, e che attualmente raggiunge i 120 ettari totali di vigneti certificati e coltivati a Biologico.
È proprio la tenuta di Fontanafredda, il pegno d’amore di Vittorio Emanuele II alla sua Bela Rusin, ad aver ispirato il packaging della bollicina del 164° compleanno, che celebra l’anniversario di Fontanafredda, produttori dei grandi vini delle Langhe in Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe Patrimonio dell’Unesco. «Un traguardo non da poco, quello raggiunto con i nostri 164 anni di storia, che abbiamo scelto di festeggiare con la bollicina più rappresentativa del territorio piemontese, l’Alta Langa, una denominazione che, negli ultimi anni, sta collazionando continui successi e che si posiziona ai livelli dei grandi spumanti italiani. Ricca di profumi, cremosa, fresca al palato e persistente nella lunghezza gustativa grazie all’uva 100% Pinot Nero e i 105 mesi di affinamento sui lieviti. L’Alta Langa Hundred Sixty Four 2012 è una bollicina unica nel suo genere, capace di raccontare la nostra tradizione centenaria nel calice di tutti.» dichiara Fontanafredda.
www.fontanafredda.it
Villa Bogdano 1880 sostiene The Old Vine Conference
L’azienda di Lison è entrata a far parte dell’organizzazione inglese nata per tutelare e valorizzare le vigne storiche a livello internazionale
Villa Bogdano 1880 diventa nuovo sponsor diThe Old Vine Conference, associazione inglese per la valorizzazione delle vigne storiche fondata da Masters of Winescome Sarah Abbott e Alun Griffiths insieme a personalità di spicco del mondo vitivinicolo. Un passo importante per la tenuta, che è da sempre impegnata nel mantenimento della biodiversità e della storia vitivinicola come i suoi vigneti storici tra cui un raro esemplare di Tocai Friulano allevato a cassone padovano, tecnica risalente ancora ai frati benedettini.
The Old Vine Conference è stata costituita proprio per valorizzare queste vigne creando una connessione tra le aziende (che con cura gestiscono un patrimonio non solo naturale ma anche storico e sociale) studiosi, esperti, produttori e amanti del vino. Una comunità che, con la sua professionalità è in grado di valorizzare e far riconoscere a livello globale le vigne storiche come una nuova categoria commerciale, mettendo in condivisione le migliori pratiche e strategie di gestione delle vigne.
“Siamo onorati di entrare a far parte di questa prestigiosa organizzazione e poter dare il nostro contributo al recupero e alla valorizzazione delle vigne storiche e alla promozione dei vini derivanti da queste. Siamo altresì convinti che il recupero di vigneti storici diventi sempre più un valore visto che è proprio da queste si possono ottenere vini straordinari e contribuire alla tutela della biodiversità” commenta Domenico Veronese, titolare di Villa Bogdano 1880.
Il 9 giugno in occasione della London Wine Fair si terrà il primo evento che vedrà Villa Bogdano 1880 tra i protagonisti della The Old Vine Conference Masterclasses, una tavola rotonda moderata da Sarah Abbott MW e Alun Griffiths MW a cui parteciperannoesponenti del settore, della stampa e consumatori che degusteranno vini prodotti da vigne storiche di diversi Paesi del mondo. Focus dell’azienda sarà il suo Lison Classico DOCG2019, 100% Tocai Friulano, che viene prodotto con le uve del vigneto del 1943. Un vino da scoprire e che, soprattutto per quest’annata, affascina i wine lover grazie alla sua intensità e struttura, capace di regalare note speziate che arricchiscono quelle tipiche del vitigno, ma anche un’etichetta che racchiude la storia di Villa Bogdano 1880, custode di un territorio dalla biodiversità unica e di antichi vigneti che raccontano la storia della viticoltura.
www.villabogdano1880.it