Redazione
Per la prima volta nella sua storia, quest’anno la manifestazione vedrà un vero e proprio Evento nell’Evento che CT Consulting Events, ideatore della kermesse, ha voluto chiamare Fuori Galleria e che si terrà il giorno 23 Settembre in Via del Babuino e Via Margutta, strade storiche dello shopping e dell’arte della Capitale.
Le due famose vie della Città Eterna si tingeranno, per l’occasione, dei colori del vino e non solo. Giovedì 23, dalle 18 alle 21, Via del Babuino e Via Margutta saranno, infatti, lo scenario un’inedita sfilata di Porsche, d’epoca e non, dove il celebre marchio tedesco rappresenterà il suggello di questa intima liaison tra vino, arte ed esclusività. Durante e dopo il passaggio delle fuoriserie poi, in oltre 30 boutique delle due vie storiche di Roma, nell’Hotel de Russie, nel Margutta 19 Luxury Hotel e nel Babuino 181 Luxury Suites, si terranno delle degustazioni dei migliori vini delle aziende presenti in Vino e Arte che passione, ciascuna abbinata a un esercizio commerciale o a un hotel.
A patrocinare il Fuori Galleria la Nuova Associazione del Babuino e l’Associazione Internazionale di Via Margutta. La Nuova Associazione del Babuino rappresenta, dal 2013, la maggior parte delle aziende commerciali presenti sulla strada. «La nostra mission – racconta il Presidente Maria Letizia Rapetti – ha l’obiettivo di organizzare eventi culturali, commerciali e benefici per valorizzare la storica via e, allo stesso tempo, darle rinomanza internazionale; non solo come punto di riferimento per lo shopping ma anche come luogo dove la storia, l’arte e la tradizione di Roma di fondono con l’innovazione e creatività. Siamo la passeggiata più bella ed elegante del Tridentino – precisa – perché uniamo Piazza del Popolo a Piazza di Spagna, luoghi magici della nostra Capitale».
Prestigiosa, per l’Evento, anche l’adesione dell’Associazione Internazionale di Via Margutta, il cui obiettivo, così come ci spiega il Presidente Alberto Moncada, «è quello di riportare la mitica strada agli allori delle iniziative intraprese dall’Associazione Artistica Internazionale di Via Margutta, che ebbe sede qui dal 1887 fino al 1960, all’interno degli Studi Patrizi al civico 54, rappresentando dall’Unità d’Italia alla Seconda Guerra Mondiale, una delle pagine culturali e artistiche più significative di Roma Capitale».