

Ai piedi del Monte Calisio, detto anche Argentario, e più precisamente nel comune di Martignano, su un terreno montano, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna, sopra Trento, a 450 m di altitudine nel 1990 sorge Maso Martis. Antonio e Roberta si sono subito dedicati all’arte della produzione dello spumante metodo classico. Oggi la produzione ammonta a circa 90.000 bottiglie, di cui 80.000 dedicate al TRENTODOC. Dal 2013 la cantina ha ricevuto la certificazione ICEA, sia nel vigneto che in cantina.
Caratteristiche Cantina | |
---|---|
Informazioni cronologiche | 01/01/1970 |
Indirizzo | VIA DELL'ALBERA |
Nuumero civico | 52 |
CAP | 38121 |
Città | TRENTO |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | TN |
Telefono | 0461821057 |
info@masomartis.it | |
sito web | www.masomartis.it |
@masomartis | |
@masomartis | |
altri social | twitter @masomartis |
Ettari di vigna | 12 |
Ettari di vigna a conduzione BIOLOGICO | 12 |
Altre Colture e/o attività | Ortaggi |
Cert bio | si |
da quanti anni l'azienda è certificata BIOLOGICA | 5-10 anni |
Azienda Biodynamica | no |
Azienda Vegan | No |
Denominazione | DOC TRENTO |
Numero di bottiglie Prodotte | 90.000 |
Enologo | MATTEO FERRARI |
Responsabile Aziendale | ALESSANDRA STELZER |
Vendita diretta | Italia |
Struttura ricettiva | No |
Ristorante | No |
Visite aziendali | Si |
Galleria Immagini | Array |