
Antonio Stanzione
Direttore e ideatore Guida Bio, curatore sezione Vino
Direttore responsabile di “Guida Bio”. La passione per il mondo del vino nasce dal fatale incontro con Alessandro Scorsone, figura di spicco e per me maestro; con Lui collabora, muovendo i primi passi in questo mondo, partecipando ai panel di degustazione per la Guida Vini Buoni D’Italia, edita dal Touring Club, per la quale, attualmente, è curatore regionale. Docente e relatore per i corsi di degustazione e di analisi sensoriale per ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, e per Assosomelier, collabora per la rivista cartacea trimestrale L’Assaggiatore, edita dall’ONAV.
Direttore ed ideatore della prima edizione di Guida Vini Bio, collabora con “Italia a tavola” e “Cronache di Gusto”, è ospite fisso né “Il Retrocucina di Carla Latini”, tutti i giovedì su www.radioserena.net, per cui cura la rubrica “La Cantina di Antonio Stanzione.”
Cristiana Antonelli
Collaboratrice
Nata e cresciuta a L’Aquila, è laureata in Scienze Politiche ad Indirizzo Internazionale; trasferitasi nella Capitale diversi anni fa lavora per un Organismo Internazionale che si occupa di combattere la fame nel mondo.
Solare e determinata, ha viaggiato e lavorato in diversi paesi del globo; “quando viaggiamo e comunichiamo con persone diverse da noi sperimentiamo tutte le esperienze possibili, dobbiamo adattarci; in questo modo ci liberiamo dalle nostre insicurezze e impariamo a stare soli con noi stessi, che è la forma più alta e più pura di indipendenza”.
Da qualche anno si è appassionata al mondo dell’enogastronomia in generale con una particolare attenzione al food.

Stefania Borghetti
Collaboratrice
Napoletana di origine e temperamento, appena maggiorenne si trasferisce nella Capitale.
Psicoterapeuta per professione, Sommelier per passione, è affascinata dalle numerose interconnessioni tra psicologia e vino. Sostiene l’importanza del “bere consapevole” come stile di vita, possibile attraverso il connubio tra le tecniche di degustazione e la pratica della mindfulness che è solita usare in ambito clinico.
Ama viaggiare per il mondo, visitare cantine, passeggiare tra le vigne, palare e scrivere di vino e bere un buon calice in compagnia. Sempre alla ricerca di nuove etichette da scoprire, le piace conoscere le persone attraverso i loro racconti e degustando i loro vini. Con grande entusiasmo ha raccolto l’invito di Antonio Stanzione a collaborare con Guida Bio.

Alessandro Brizi
Collaboratore
Classe 1974, laureato in Scienze Economiche, sono direttore della rivista Facile Con Gusto e caporedattore della rivista L’Assaggiatore, organo ufficiale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV). Consulente d’azienda, insegno marketing dei prodotti agroalimentari, neuroscienze applicate all’analisi organolettica e storia del vino e dei prodotti tipici d’Italia nelle scuole superiori e nella formazione professionale. Dal 1999 sono docente di vino e di olio per le più importanti associazioni della sommellerie italiana, curatore regionale delle guide enologiche Vinibuoni d’Italia del Toring Club e della Guida Essenziale ai vini d’Italia di Doctor Wine. In passato sono stato redattore della rivista Bibenda e della Guida Duemilavini edita per l’Associazione Italiana Sommelier, vicedirettore del mensile di enogastronomia Ho.Re.Ca. Magazine e redattore della rivista Cucina & Vini.

Simone Feoli
Collaboratore
Nato ad Avellino, nella verde Irpinia, fin da piccolo mi sono approcciato con grande curiosità alla cultura enogastronomica. Laureato in Economia e Gestione delle Aziende Pubbliche e Sociali presso l’Università degli Studi di Salerno, ho conseguito il Master in “Critica Enogastronomica” a Milano e, contestualmente, ho portato avanti gli studi come Assaggiatore professionale di Oli vergini ed Extra Vergini e come Assaggiatore di Vino, diventando inoltre Docente Nazionale Onav. Quasi al completamente del percorso di laurea magistrale in Economia e Management, sono diventato anche membro del Corso di perfezionamento universitario in Wine Business. I miei studi e i miei interessi sono orientati alla comprensione delle dinamiche dell’impresa vitivinicola e del mercato in cui opera. Nel tempo libero? Un buon calice in compagnia!

Laura Angelica Ferraro
Collaboratrice
“Nata e cresciuta a Torino, dottore commercialista da sempre con la passione per il vino e il buon cibo.
Trasferita a Roma consegue la qualifica di sommelier presso la FIS e in seguito il diploma di sommelier Executive Wine Master. Ha collaborato con la società Vinòforum Eventi e come docente per i corsi tenuti dalla Vinòforum Academy.
Per chiudere il cerchio, la scelta di lavorare nella ristorazione come sommelier professionista, per trasmettere emozioni e vivere completamente il mondo del vino e del cibo”.

Federica Giansanti
Collaboratrice
Figlia d’arte nata e vissuta sempre nel mondo del vino di qualità, dopo la maturità Classica e’ stata la sommelier più giovane d’Italia.
Durante gli anni dell’Università ha partecipato attivamente alle manifestazioni più importanti dell’enogastronomia, oltre che a diversi programmi televisivi e a eventi di calibro internazionale in qualità di sommelier.
Laureata in lettere, si occupa dell’attività di famiglia distribuendo pregiate aziende vitivinicole italiane e francesi nel circuito ho.re.ca. e gestisce la sua storica enoteca a Roma.
Spirito dinamico e curioso, e’ sempre alla costante ricerca di nuovi produttori interpreti coraggiosi del territorio da inserire nel mercato romano.

Pasquale Davide Longo
Collaboratore
La passione per il vino e per la gastronomia cresciuta in modo esponenziale nel corso degli anni lo hanno portato a frequentare il corso da Sommelier presso l’Assosommelier e numerosi corsi di cucina.
L’amore per il vino si coniuga alla passione per il bello, per l’arte e per la cura dei dettagli.
Collabora con il blog Giallo Senape come wine expert nella sezione dedicata agli abbinamenti vini-cibo.

Pierpaolo Pittari
Collaboratore
Nato a Salerno e cresciuto in una famiglia da sempre appassionata di vini, ho sviluppato fin da giovane un forte legame con la tradizione enologica del Sud Italia. Tra l’Aglianico campano e il Gaglioppo calabrese, ho imparato a riconoscere la bellezza che si cela dietro ogni etichetta e ogni calice.
Parallelamente, ho costruito una solida carriera nel marketing, maturando esperienze in grandi aziende e sviluppando competenze strategiche che applico con passione in ogni progetto.
L’amore per il vino rimane una costante nella mia vita: attraverso degustazioni, esplorazioni e approfondimenti, cerco di coniugare la cultura enologica con la mia esperienza professionale, valorizzando il racconto e l’identità di questo straordinario mondo.

Flavia Rendina
Collaboratrice
Cresco con la passione per la cucina e il buon bere e, a 13 anni, decido che il mio mestiere sarebbe stato la critica enogastronomica. Dopo la maturità classica, mi sono laureata con lode in Comunicazione presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre, con due tesi a tema gastronomico: storia della nascita del ricettario femminile e un’analisi antropologica attorno ai concetti di corpo e cibo. Ho collezionato esperienze nelle redazioni di Aroma, Gambero Rosso, Bibenda, nell’ufficio stampa del Mipaaf e, dal 2016, sono la redazione e la grafica della rivista L’Assaggiatore ONAV. Docente di vino per diverse realtà, Assaggiatore ONAV, Sommelier AIS e Sommelier dell’olio AISO, collaboro con DoctorWine e la guida Vinibuoni d’Italia come responsabile regionale delle degustazioni. Gastronoma e cuciniera ho fatto della ricerca della materia prima e dello stare ai fornelli il mio passatempo preferito.

Giovanna Riela
Collaboratrice
“Il mondo è ancora più bello, se visto attraverso un calice pieno”. Nata e cresciuta a Catania, si appassiona al vino ascoltando da bambina i racconti di nonno Lorenzo su sapori e profumi delle uve etnee e nel 2015 diventa sommelier per Fis (Fondazione Italiana Sommelier) interessandosi con particolare attenzione al mondo dei vini naturali.
Incontri, letture e degustazioni la portano a Roma dove, da due anni, collabora con Antonio Stanzione nella realizzazione di questo progetto.

Maria Talesa
Collaboratore
Da sempre appassionata di scrittura e studi classici, unisce alla passione per l’arte e la letteratura quella per l’enogastronomia, intesa come percorso sensoriale che, a partire da ogni esperienza gustativa, compie un percorso a ritroso alla scoperta di terroir e origini in un intreccio sapiente di identità, memoria, armonia e convivialità, e in equilibrio tra Apollineo e Dionisiaco.
Classe 1977 sono nata e cresciuta in Calabria, tra le vigne del nonno nella valle del Savuto. All’Università della Calabria completo gli studi in campo umanistico. Oggi vivo ai Castelli Romani, terra di vigne e cultura vitivinicola fin dai tempi di Enea. La collaborazione con Guida Bio, trova pieno riscontro nelle mie scelte quotidiane di rispetto e valorizzazione del territorio e dell’ambiente, in una visione etica e allo stesso tempo innovativa.