Newsletter N°5 Luglio 2021
Luglio ci ha salutati e siamo giunti nel mese dell’anno che più di tutti ricorda le tanto aspettate e spessissimo meritate ferie.
Ripercorriamo insieme, cosa è successo a Luglio sul nostro sito, con una carrellata di articoli e notizie interessanti che chi hanno accompagnato in quello che finora è stato il periodo più caldo dell’anno.
Vogliamo partire subire, presentando a tutti voi la prima e unica guida all’olio extra vergine Bio, curata da Alessandro Brizi con la collaborazione di Flavia Rendina, clicca qui.
Al prossimo link, invece trovate tutti gli olii presenti con i rispettivi punteggi divisi per regione clicca qui.
Di seguito troverete l’elenco di tutti gli Olii EVO Bio 2021 premiati, per essersi particolarmente distinti, con la nostra menzione speciale, l’Ulivo d’Oro, regione per regione! clicca qui per scoprire le migliori espressioni di olio Bio.
E’ poi la volta di una ricetta, le linguine piccanti ai gamberi, proposta dal portale Prodigus di Fabio Campoli, alla quale Antonio Stanzione ha abbinato Le Scoste 2018 di Claudio Cipressi Vignaiolo, per scoprire la ricetta con l’abbinamento consigliato clicca qui.
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo lancia una nuova app per i turisti amanti del vino ma anche di arte e natura, questa è percorsi-abruzzo wine experience, clicca qui per leggere la notizia.
Rosangela Casalino ci presenta la sua ricetta: Punto, linea superficie, alla quale Antonio Stanzione ha abbinato, Nudo, Franciacorta DOCG Brut Nature, millesimato 2015 di La Fiòca, per leggere la ricetta e l’abbinamento clicca qui.
Per Degusta con Guida Bio, Antonio Stanzione incontra Annamaria Sala, insieme degustano Rajàh, Zibibbo 2020 di Tenuta Gorghi Tondi per guardare il video clicca qui.
L’associazione “Vignaioli in Grottaferrata” nasce dalla volontà di sei produttori uniti dalla passione per il proprio territorio, la nostra Cristiana Antonelli è stata in visita, proprio a Grottaferrata, per leggere l’articolo, clicca qui.
Matilde Poggi, presidente di FIVI, è la prima italiana a subentrare al francese Thomas Montagne alla guida della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, clicca qui, per leggere la notizia.
Rosangela Casalino presenta Legami, uno Spaghetto con cozze e talli di zucchine al quale Antonio Stanzione ha abbinato: Il Puro White 2018 di Villa Lupara clicca qui.
Cristiana Antonelli ci parla del primo resoconto annuale sul territorio della Valpolicella in generale e sul Valpolicella Superiore in particolare, presentato da Christian Marchesini, presidente del Consorzio, per rileggere l’articolo clicca qui.
Dalle esperienze e delle competenze di Marco ed Elena Cecchini, dell’Accademia Niko Romito e del nutrizionista Ferdinando A. Giannone è nata Farmacia Alimentare. Un luogo dove nutrizione e alta cucina si abbracciano in un progetto interdisciplinare che esplora un nuovo concetto di benessere e salute, per rileggere la notizia, clicca qui .
Chef Gennaro Russo del ristorante La Sponda di Positano, ci regala la sua ricetta dei paccheri ai frutti di mare, Antonio Stanzione ha abbinato: Le Fate Furbe 2019 di Tenuta Moriniello, per scoprire la ricetta con l’abbinamento consigliato clicca qui.
Daniele Spoletini si racconta ad Antonio Stanzione, dai primi passi in cucina fino ad oggi, non mancheranno sogni e curiosità, per leggere la bella intervitsa, clicca qui.
La famiglia Rottensteiner è da sempre legata alla viticoltura in Alto Adige, i sui vin si distinguono per chiarezza, eleganza e freschezza, per rileggere il racconto di Laura Angelica Ferraro, clicca qui.
Il ritorno alla spesa di eccellenza diventa realtà da Aventina, il nuovo emporio cittadino di prossimità, tra l’Aventino e la Piramide Cestia a Roma, per rileggere la notizia, clicca qui.
Per ricevere la nostra Newsletter clicca qui e iscriviti.
Ringraziamo Sasà Sorrentino per la realizzazione dell’opera Pesce Sega OGM, soggetto di copertina e Gaetano Del Mauro per il contributo fotografico.