I migliori vini Bio d’Abruzzo e Molise, premiati con la foglia d’Oro 2024!

Tutti i migliori vini bio d’Abruzzo e Molise premiati con la nostra menzione speciale, la foglia d’Oro 2024!

Abruzzo

Chiusa Grande

Perla Nera 2016

Famiglia Di Carlo Vigna Madre

Becco Reale Montepulciano 2019

Fattoria Gaglierano

Auà Montepulciano 2018

Fattoria Nicodemi

Notàri Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo 2020

Feudo Antico

Pecorino Tullum Docg Biologico FS 2022

Fontefico

Fossimatto 2022

Giulia Cataldi Madonna

Malandrino Trebbiano 2022

Rabottini

Ed Infine Montepulciano d’Abruzzo 2018

Tenuta Arabona

Terra Cruda 2015

Tenuta Terraviva

“Mario’s 49” 2021

Torre Zambra

Villamagna Riserva 2020

Molise

Claudio Cipressi – Vignaiolo

Tintilia 66 Tintilia del Molise Doc 2017

L’Abruzzo è senza dubbio tra le regioni italiane maggiormente produttive da un punto di vista vinicolo, ma è anche tra quelle con una maggior ricchezza di biodiversità. A partire dagli anni novanta c’è stato un vero e proprio cambio di passo nella produzione enologica regionale, si sono, infatti, affiancati al Motepulciano e al Trebbiano d’Abruzzo diverse altre varietà autoctone fino a quel tempo quasi dimenticate. Gli anni 2000 invece segnano un profondo cambiamento nell’agricoltura regionale, che, più di altre, ha messo in atto una trasformazione verde con la conversione graduale e costante di diverse aree produttive ai rigidi disciplinari dell’agricoltura biologica e biodinamica. Diversi produttori, infatti, probabilmente spinti anche dalla grande ricchezza di parchi naturali presenti all’interno della regione, hanno sentito e sentono tutt’oggi l’esigenza di proteggere una così grande ricchezza naturale. In soli 40 chilometri si passa dalla costa, agli oltre 2000 metri di altitudine del Massiccio del Gran Sasso, con i suoi paesaggi mozzafiato.

Il Molise

Tra le regioni italiane meno produttive a causa di una conformazione geomorfologica difficile per la viticoltura, che vede terreni siccitosi e perlopiù montuosi con un clima piuttosto rigido. Il Molise, però, si rivela un vero e proprio scrigno, perfetto per la coltivazione e maturazione di una delle eccellenze autoctone italiane, la Tintilia.

Vi aspettiamo a Salerno il 2 dicembre per il nostro evento di presentazione e premiazione nazionale, clicca qui e acquista il tuo ticket!